SarcopeniaOnLine: Il portale Italiano della Sarcopenia & Nutrizione
L’intento di SarcopeniaOnLine è di promuovere la conoscenza di queste problematiche, con particolare riferimento alla diagnosi e al trattamento.
All’interno del portale verranno proposte delle schede sulla sarcopenia, su come si diagnostica e su possibili interventi terapeutici, ma anche aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni legate alla sarcopenia e nutrizione.
Da SarcopeniaOnLine sarà possibile accedere ad una serie di strumenti utili per la valutazione dello stato nutrizionale e della forza muscolare ed essere sempre aggiornati sugli eventi dedicati a questo tema.
SarcopeniaOnLine è curato dal Gruppo Lavoro Italiano Sarcopenia – Trattamento e Nutrizione (GLISTEN Group) il quale opera come gruppo di studio nell’ambito delle attività di ricerca e didattiche della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia.
Si tratta di un gruppo di esperti nel settore della nutrizione e della sarcopenia. Il GLISTEN è nato con l’intento di promuovere la creazione di un network con finalità di ricerca scientifica, di educazione e formazione sia sulla valutazione della sarcopenia che sui possibili interventi, con particolare riferimento all’esercizio fisico e alle problematiche nutrizionali.
Il GLISTEN ha sviluppato, da circa un anno, il primo studio multicentrico epidemiologico italiano sulla sarcopenia. Lo “Studio epidemiologico della prevalenza di sarcopenia, e dei suoi correlati clinici, nella popolazione anziana ospedalizzata”, ha come obiettivi primari la determinazione della prevalenza di sarcopenia (utilizzando i criteri dell’European Working Group on Sarcopenia in Older People) e dell’incidenza di sarcopenia in soggetti anziani ricoverati in ospedale.
Nel prossimo futuro il GLISTEN ha come obiettivo quello di promuovere nuovi protocolli di ricerca su possibili interventi terapeutici (in particolare sul supporto/supplemento nutrizionale), sulla validazione di nuovi strumenti di misura della massa muscolare (utilizzo dei valori antropometrici nella pratica clinica, uso della Bio-impedenziometria per la quantificazione della massa muscolare appendicolare) e sulla prevalenza/incidenza della sarcopenia in differenti setting assistenziali (Case di riposo, RSA, Assistenza domiciliare, Cure Palliative).
Comitato Scientifico Sarcopeniaonline

Prof. Francesco Landi

Prof. Stefano Volpato

Prof. Pasquale Abete

Prof. Giuseppe Bellelli

Prof. Mario Bo

Prof. Francesco Corica

Prof. Mauro Zamboni

Prof.ssa Maria Rosaria Rizzo
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Prof. Antonio Cherubini

Prof. Marcello Maggio
Università di Parma

Dr. Lara Bianchi
Università di Ferrara